Guarda il video del ripascimento costiero

RIPASCIMENTO SPIAGGE CON POMPE DRAGFLOW

2018 ITALIA

Descrizione del progetto

Alcune pompe elettriche sono state utilizzate in due diverse aree italiane: Forte Village (Sardegna) e litorale di Monopoli (Puglia), dove hanno svolto lavori di ripascimento spiagge.

Il problema

L‘erosione costiera è un problema diffuso in tutto il mondo. Le condizioni meteorologiche estreme, l’innalzamento del livello del mare e gli interventi infrastrutturali sbagliati sulle coste sono tra le cause più comuni di questo fenomeno.
Nelle aree turistiche, la progressiva scomparsa delle spiagge ha un impatto negativo sulle prospettive economiche; quindi, sia privati che attori pubblici sono alla ricerca di soluzioni per contrastare questo processo, a partire dal ripascimento spiagge.
Certo, ci sono regole molto rigide quando si parla di tali interventi: in molti Paesi sono consentiti solo quando viene utilizzata la stessa qualità di sabbia (stesso colore, stesso peso, stessa granulometria).

La soluzione

DRAGFLOW può fornire una tecnologia utile e rispettosa dell’ambiente per combattere l’erosione costiera.
Ultimamente abbiamo utilizzato le nostre pompe EL12,5 in due aree diverse dall’Italia: Forte Village (Sardegna) e Monopoli (Puglia), due luoghi turistici rinomati per la loro bellezza.
In entrambi i casi, le pompe sono state posizionate abbastanza lontano dalla costa (100-150 m) e hanno pompato la sabbia nell’area richiesta grazie a una tubazione; la bonifica è stata eseguita durante la notte in modo da non disturbare le persone in vacanza durante il giorno.